Judo Italiano - La libera informazione - Curiosità e Cultura
Curiosità nel mondo del Judo con particolarei storici e culturali.
Se desideri ricevere per email la nostra Rivista, iscriviti alla NewsLetter
イタリア柔道

LA STORIA E’ DI TUTTI - Gli Albori del Judo in Francia
16/03/2015
on il massimo rispetto per tutti i Judoka che ci hanno voluto sostenere fino ad oggi e per quelli che ci vorranno sostenere in futuro, abbiamo riflettuto su un appuntamento importante, che offriamo all’interno della rivista Digitale di JudoItaliano.
La Storia a cura dell’Architetto Livio Toschi.
Pensandoci bene, dal tempo dei tempi la nostra cultura si è sempre tramandata con ogni mezzo disponibile, verbalmente tramite racconti, cantori, manoscritti, ritrovamenti archeologici, libri.
Oggi, nell’era digitale, cambia solo il mezzo di diffusione, ma la missione è la stessa: tramandare la conoscenza.
Come dicevamo è un servizio che offriamo ai nosri abbonati, ma secondo il nostro parere non possono essere solo loro i beneficiari del sapere, della conoscenza delle nostre tradizioni.
Per questo abbiamo pensato di pubblicare dal Mese di Marzo su questo sito il primo articolo di Livio Toschi.
Riteniamo dunque, ed i nostri abbonati non ce ne vogliano, di dare a loro un servizio in anteprima all’interno della Ji Digital Book e, successivamente con uno sfasamento di 3 mesi, di dare a tutti la possibilità di conoscere la Storia del Judo nel nostro paese.
Iniziamo quindi con il primo appuntamento
Estratto da Judo Italiano pag.16 Edizione Dicembre 2014
GLI ALBORI DEL JUDO IN FRANCIA
A Parigi, dopo una lunga campagna di stampa, il 26 ottobre 1905 s’incontrarono in un combattimento divenuto famoso Ernest Régnier, che si faceva chiamare Ré-Nié, e Georges Dubois (1865-1934), valente schermidore, esperto di boxe francese (savate) e forte pesista.
Luogo dell’avvenimento: un ring di 12x12 metri sull’ampia terrazza di un edificio dell’officina Védrine a Courbevoie.
Ma chi era Ernest Régnier?
Buona lettura a tutti.