Nel Febbraio 2019 sono stata invitata dal collega e amico Jose Morales a Barcellona, presso l’Università Lull, per la prima riunione del Progetto “Autismo e Judo”. Un Progetto Europeo di Judo Adattato: Adapted Judo for Children with Autistic Spectrum Disorders (AUTJUDO) 4 Articoli previsti per far conoscere il progetto ai lettori di Judo Italiano, un articolo al mese cos&
LA STORIA SIAMO NOI! Quando Pino Morelli mi ha chiesto un articolo su questo evento, ho pensato subito di scriverlo insieme alle mie compagne, le mie amiche di una vita, le mie colleghe dei tempi più belli! In queste righe troverete un pensiero di tutte noi. La Maestra Maria Bellone purtroppo non è più tra noi, ma noi tutte la ricordiamo. All’interno dell’articol
Il presidente della F. Yamato si chiamavaGiusto Claudio Panichelli.Era cresciuto con la sua famiglia nella Francia meridionale ed era un uomo politicamente schierato nella destra che nella metà degli anni 50 del secolo scorso faceva capo al MSI.Premetto questa informazione non per indicare un’appartenenza politica (peraltro non coincidente con le mie convinzioni ), ma solo per
Sapere ed Essere "E’ più facile Insegnare che Educare, perchè per Insegnare basta Sapere. Per Educare è necessario Essere."
Yaichihyoue Kanemitsu Era un judoka molto influente nello sviluppo del judo kosen. Gli viene attribuita l’invenzione delle tecniche di judo sankaku-jime e hiza-juji-gatame. Yaichihyoue Kanemitsu, nacque nellaprefettura di Okayama in Giappone il 30 marzo 1892 e morì il 25 dicembre1966. Cintura rossa nono dan judo. Era un judoka molto influente nello sviluppo del judo kosen. Gli viene
Le perle di Elio. Elio Paparello, grande atleta e grande tecnico è anche un grande dispensatore di aforismi e perle di saggezza, per cui, quando ci si incontra, si parla di filosofia, di vita, di storie e, naturalmente, tutto legato dal judo. Così è accaduto anche ieri, solo che quella diavolessa di Alessandra Di Francia ha detto: Perchè non fai una rubrica: Le perle di
Per sapere dove dovremmo andare bisogna conoscere da dove siamo venuti. Ci sono delle storie nel judo che vale la pena di raccontare, perché nel racconto c’è una trasmissione da uno a uno (con alcuni mezzi si arriva da uno a molti) con la semplicità di uno che si siede accanto e ti racconta una storia per passartela, non per insegnarti o per altro motivo ma per
Sugimura, Kano, De Cubertin e molto altro di Livio Toschi L’Olimpiade di Tokyo è stata rinviata al 2021. È la prima volta che succede: in passato i Giochi furono annullati per tre volte a causa dei conflitti mondiali (1916, 1940 e 1944), tuttavia mai rinviati. Nel 1940 il CIO li aveva assegnati proprio a Tokyo, questo ormai lo sanno tutti, ma di quei Giochi voglio evidenziare
Sono passati oltre 5 anni dal "Viaggio nella storia del Judo in Europa", realizzato dall’Architetto Livio Toschi. Dal 2014 ad oggi i nostri lettori si sono moltiplicati e speriamo di farvi cosa gradita pubblicando nuovamente la raccolta La Storia è di Tutti in un unico articolo, riaprendo la sezione curiosità LA STORIA E’ DI TUTTI - Gli Albori del Judo in Francia
Termina il nostro Viaggio continua in Italia (V^-Parte)Estratto dall’ Edizione di Judo Italiano Luglio Agosto Settembre 2015 Pag. 33 estratto dall’articolo: Kano 6 luglio 1928" ... Il Judo è l’arte di utilizzare col massimo rendimento la forza umana: utilizzare la forza umana vuol dire farle assumere diverse forme e farle raggiungere diversi risultati. Combattere per la g
Prosegue il nostro Viaggio nella Storia del Judo in Italia (IV)- Parte) Estratto dall’ Edizione di Judo Italiano Maggio Giugno 2015 Pag. 34 Volete sapere della prima dimostrazione tutta italiana di jujitsu? Soltanto nel 1911 si tornò a parlare di jujitsu grazie a Umberto Cristini. ! Il 16 gennaio 1911 si disputò al teatro Eden di Milano il Torneo di lotta delle Nazioni. Quest
Prosegue il nostro Viaggio nella Storia del Judo in Italia (III^-Parte) Estratto dall’ Edizione di Judo Italiano Marzo Aprile 2015 Pag. 50 Volete sapere chi fu il primo insegnate Italiano di Judo? Volete sapere come tradussero gli Italiani il termine Judo ? Volete sapere chi ordinò una dimostrazione di Judo al Quirinale ? Questo e molto altro ancora nell’articolo di Livio T
Prosegue il nostro Viaggio nella Storia del Judo in Italia (II^ - Parte) Estratto Edizione Febbraio 2015 - Judo Italiano Pag. 40 In questa parte si narra di come gli Italiani già nel 1906 vennero in contatto direttamente con il Maestro Kano, ed alcuni marinai furono esaminati dal Kodokan. Volete sapere come andò l’incontro ....continua a leggere Buona lettura a tutti.
Segue il nostro cammino nella storia del Judo. GLI ALBORI DEL JUDO IN ITALIA - PRIMA PARTE Un appuntamento che avevamo introdotto nell’articolo 84 del 16 Marzo 2015 Gli Albori del Judo in Francia e che prosegue spostandosi verso l’Italia. Estratto Edizione Gennaio 2015 di Judo Italiano pag.40 In questo documento, incontreremo nuovamente il lottatore statunitense Witzler, 
Con il massimo rispetto per tutti i Judoka che ci hanno voluto sostenere fino ad oggi e per quelli che ci vorranno sostenere in futuro, abbiamo riflettuto su un appuntamento importante, che offriamo all’interno della rivista Digitale di JudoItaliano. La Storia a cura dell’Architetto Livio Toschi. Pensandoci bene, dal tempo dei tempi la nostra cultura si è sempre tramandata con
Girolamo Giovinazzo è stato, forse, il più forte atleta che l’Italia abbia mai avuto. Veloce nell’esecuzione, preciso, fantasioso, tattico, determinato, tutte qualità che fanno di un campione un vero fuoriclasse. Giro, nella sua carriera è stato sempre un po fuori delle righe; sempre silenzioso, attento e concentrato, lasciava poco spazio alla distrazione.
Saigo Shiro (Aizuwakamatsu, 4 febbraio 1866 – Onomichi, dicembre 1922) è stato un judoka giapponese, nonché esperto di arti marziali.Shiro Saigo nato il 4 febbraio 1866 in Aizu ed è stato nominato Shiro Shida ed era il quarto figlio di Shida Sadajirō, samurai del clan Aizu che morì nel 1868 nella battaglia per il castello di Aizuwakamatsu. Pochi anni dopo la mor
Questa sezione è dedicata alla conoscenza di come sono cambiati i GoKyo da quando furono creati nel 1895 e poi rivisti e rivisitati nel 1920 spostando alcune tecniche da un gruppo all’altro in base al grado di difficoltà ed eliminandone 2 passando quindi da 42 a 40 tecniche. Una curiosità "Tsurikomi-goshi" non fu inclusa nel Go Kyo no waza, al momento in cui furono stipu
I decimi DAN che ancora insegnano Ichiro ABE Yashimi OSAWA Toshiro DAIGO
Più di 130 anni sono passati da quando è nato il Judo Kodokan nel 1882. Molti grandi Judo-ka sono cresciuti con la sua storia. Qui vi presentiamo gli eccezionali Judo-ka che hanno fatto la storia del Kodokan, compresi i "Quattro semidei del Kodokan" che hanno sostenuto la prima fase del Kodokan, e quindici Judo-ka che sono stati promossi al 10 Dan. Nella Hall of Fam
8 SEMPLICI PASSAGGI Iniziamo col dire che il Judogi è come una giacca in cui il lembo inferiore destro va sotto e quello sinistro va sopra. 1) - Appoggiare il centro della cintura A sulla vita e passare le due estremità B e C dietro la schiena. 2) - Incrociare la cintura avendo cura di sovrapporre le due estremità B e C, in modo tale da non creare incroci 3) - l’estr
Dal 2004 Gianni Maddaloni gestisce una palestra di judo che offre corsi gratuiti a tutti i ragazzi disagiati di Scampia, insegnando lo sport come sinonimo di disciplina e rispetto degli altri e di se stessi, nella convinzione che questi valori possano salvarli dal mondo della criminalità organizzata e dal degrado sociale. Questa è la storia delle sue storie. Scampia è le Vele