Judo Italiano - La libera informazione - Editoriale di P. Morelli
Vi propone pensieri, riflessioni, informazioni nel mondo del judo
Se desideri ricevere per email la nostra Rivista, iscriviti alla NewsLetter
イタリア柔道

Cambiare il Judogi. Vezzo o Regolamento?
13/03/2015
Guida IJF per la convalida del controllo dei Judogi.
nbsp;
Tra nuove regole, orpelli, tasse e divieti anche il nostro vecchio, caro - sicuramente - judogi sta diventando un bene dilusso.
I miei ragazzi mi hanno detto: Maestro ma non puoi salire sul tatami con quel judogi e quella cinta...Mancanza di rispetto o pena?
Mi sono informato e sapete (certamente lo saprete) quanto costa un judogi omologato? Partiamo dal regolamento tecnico IJF e cerchiamo di capire perchè si rendeva necessario.
Regolamento Tecnico Judogi IJF
Dal 1°gennaio 2011 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Tecnico, emanato dalla International Judo Federation, che disciplina l’uso dei Judogi in tutte le Manifestazioni Internazionali di Judo (Senior, Junior, Cadetti,Kata e Master). La IJF, dopo un complesso iter procedurale che ha creato non poche difficoltà interpretative, è giunta al Regolamento con l’obiettivo di iniformare l’utilizzo di Judogi regolamentari da parte di tutti gli Atleti durante le competizioni.
Tale documento è rivolto soprattutto alle aziende produttrici ed individua le modalità per diventare Fornitori Ufficiali della IJF e le procedure di omologazione dei Judogi presso i laboratori di test riconosciuti.
Anche la European Judo Union, per uniformità con la IJF, ha ritenuto opportuno recepire integralmente il suddetto Regolamento, invitando tutte le Federazioni Nazionali e le aziende produttrici a promuoverlo presso tutti i soggetti interessati. Pertanto, per partecipare a tutte le Manifestazioni Internazionali Ufficiali, è obbligatorio che tutti gli Atleti (Senior, Junior, Cadetti, Kata e Master) rispettino le seguenti disposizioni, che fanno riferimento alla Guida IJF per la convalida del controllo Judogi.
Guida IJF per la convalida del controllo dei Judogi.
La IJF ha definito una serie di regole tecniche per Judogi e cinture da utilizzare durante le manifestazioni ufficiali IJF. Tutti gli atleti sono tenuti ad osservare il regolamento ed è loro responsabilità personale assicurare il rispetto delle attuali regole per i Judogi. Il controllo dei Judogi compete alla Commissione Education and Coaching della IJF. Gli atleti sono tenuti a sottoporsi al controllo dei Judogi prima che abbia inizio la competizione.
Il controllo si svolgerà presso l’area di attesa.
1. GLI ATLETI DEVONO indossare Judogi e cinture prodotti esclusivamente dai seguenti fornitori ufficiali IJF:
1.GREEN HILL GMBH
2.SFJAM – NORIS
3.ADIDAS Double D
4.MIZUNO
5.FIGHTING FILM
6.HAYAKA - WA (KUSAKURA)
7.BUDO SPORT AD
8.ESSIMO B.V.
9.MATSURU B.V.
2. PROCEDURA E AREA DI CONTROLLO - Judogi e cinture sono controllati dal Sokuteiki.
- La lunghezza delle maniche della giacca deve essere tale da arrivare a meno di 5 cm dall’articolazione del polso con entrambe le braccia distese in avanti.
- La larghezza del risvolto della giacca deve misurare tra 4 e 5 cm e avere uno spessore non superiore a 1 cm.
- La lunghezza della giacca deve essere pari a 2/3 della lunghezza tra l’anca e la rotula del ginocchio.
- La lunghezza del pantalone deve essere inferiore di 5 cm di distanza dalla caviglia.
- La larghezza del pantalone deve essere almeno 10-15 cm dalla gamba.
- La larghezza delle maniche deve essere almeno 10-15 cm dal braccio.
- La chiusura della giacca deve avere almeno 20 cm di sovrapposizione.
- La lunghezza del lembo della cintura, dal fondo al nodo, deve essere tra 20 e 30 cm.
- La cintura deve risultare morbida.
- Non sono consentite cinture che utilizzino materiali eccessivamente rigidi o scivolosi, così da permettere di sciogliere facilmente il nodo.
- La cintura deve avere uno spessore compreso tra 4 e 5 mm.
- Giacca e pantaloni devono essere dello stesso colore.
3. LOGO - omologazione della IJF
- Il logo di omologazione della IJF deve essere collocato sulla giacca, sui pantaloni e sulla cintura del Judogi
- Gli atleti che non risulteranno conformi a queste regole non saranno ammessi alle competizioni. Nuovi backnumbers 2011
- Ogni atleta che partecipa a una manifestazione internazionale ha l’obbligo di accertarsi che sul proprio Judogi sia cucita un’adeguata identificazione dorsale.
- Il backnumber del Judogi deve contenere il cognome e l’abbreviazione olimpica nazionale (L 38 cm, H 39 cm). Il cognome e l’abbreviazione olimpica stampati si dovranno trovare nel 50% superiore del backnumber. La parte inferiore, completamente bianca e caratterizzata soltanto da alcune leggere righe di posizionamento, viene utilizzata come sottofondo per etichette di sponsorizzazione autoadesive o presentazione delle manifestazioni, uniche per ogni singola manifestazione
- Gli atleti sono vivamente invitati ad avere il nuovo personale backnumber quanto prima e ad utilizzarlo nelle manifestazioni ufficiali IJF.
Il resto dell’articolo lo trovate sulla rivista Judo Italiano Digital Book Edizione Nov. 2014