Judo Italiano - La libera informazione - Editoriale di P. Morelli

Vi propone pensieri, riflessioni, informazioni nel mondo del judo

Se desideri ricevere per email la nostra Rivista, iscriviti alla NewsLetter

イタリア柔道


Editoriale
Educare al judo?
Articolo 127

Educare al judo?


15/12/2020


E

’ possibile educare al judo?

Ma educare al judo o educare con il judo?

Ce lo stiamo chiedendo da tanto tempo ma non si trova la “quadra” come dicono i più forbiti. Da parte nostra, noi di “Judo No Kiso”, stiamo tentando di ricercare una risposta che metta d’accordo tutti anche se pensiamo, intimamente, che non avverrà mai. Ma il problema nasce proprio da questo termine che, a seconda degli interlocutori, assume le più svariate declinazioni.
Che cos’è educare? Chi è in grado di educare?

Quali sono i presupposti per educare? Come mi diceva un “Professore” giorni fa: “Anche i nazisti educavano i loro adepti” ma, sicuramente, è opinabile questa educazione, mi sembra evidente! Allora, noi siamo educatori? Perché ce ne arroghiamo il diritto? Che tipo di educatori saremo? Possiamo educare i nostri ragazzi solo al judo, se lo sapremo fare. Ma vi invito a leggere, nella parte “Judo No Kiso”, gli interventi di Gennaro Lippiello e Bruno Giovannini (il Professore) che loro spiegano bene questo termine.

L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale. È grazie all’educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una persona dall’altra.

Nelson Mandela

judoitaliano su facebook like judoitaliano